
Presentazione libro e raduno Caserma Paolini. Da sinistra Silvano Clappis, Barbara Marcolini, presidente Confcommercio Fano, Luciano Cecchini degli Alberghi Consorziati, il presidente BCC Fano Claudio Benvenuti, l’assessore Alberto Santorelli, il Colonnello Silvio Santinelli, la vice-sindaco Loretta Manocchi
La terza edizione del Raduno Nazionale degli ex militari della Caserma Paolini, in programma nel weekend del 17 e 18 maggio, si arricchisce di una straordinaria novità, ovvero la presentazione del volume “La Paolini a Fano, una caserma nella città” che narra la storia di quella che, per almeno un secolo, è stata una vera e propria cittadella militare nel cuore della Città della Fortuna e che ha rappresentato un solido riferimento sociale ed economico fino alla sua chiusura, nel settembre 2000.
A Fano un evento di rilevanza nazionale
Domenica 18 maggio, dalle 10,45, quella che una volta era la Piazza d’Armi della caserma e che, da una ventina è sfruttato come parcheggio al servizio del centro storico, ospita la cerimonia del terzo Raduno Nazionale degli ex militari della Caserma Paolini.
L’iniziativa, organizzata da Alberghi Consorziati Fano in collaborazione con il Comune di Fano e Confcommercio Marche Nord, è stata illustrata dal presidente del consorzio alberghiero Luciano Cecchini che ha sottolineato come «la presenza dei militari a Fano abbia rappresentato una risorsa economica e sociale assai importante per la città».
L’evento fanese ha anche uno spiccato senso turistico, poiché sono già centinaia le prenotazioni di ex militari e loro familiari che, richiamati dal raduno, trascorreranno il weekend a Fano. «La storia della caserma Paolini si intreccia con il vissuto di tantissime famiglie fanesi, compresa la mia – ha ricordato l’assessore al Turismo Alberto Santorelli – poiché mio nonno, ufficiale originario di Campobasso e di stanza a Fano, conobbe mia nonna che gestiva la trattoria in via Da Serravalle. Dunque il raduno sottolinea quanto la caserma sia stata importante non solo a livello militare, ma anche a livello economico e sociale. Oggi, poi, il tema riguarda il futuro di questo edificio e dell’area che occupa: da qui a qualche tempo sarà utile avviare un dibattito per capire come valorizzarla».
Il prestigioso volume pubblicato da BCC Fano
Domenica, in occasione del raduno e della cerimonia, sarà presentato ufficialmente alla comunità il libro “La Paolini a Fano, una caserma nella città” (ed. Ideostampa), scritto dal giornalista Silvano Clappis in collaborazione con il Colonnello Silvio Santinelli, già comandante della Paolini, e il contributo dello studioso Paolo Volpini e l’introduzione di Daniele Diotallevi. La realizzazione dell’opera è stata interamente finanziata da BCC Fano, storico istituto di credito del territorio, e il Presidente Claudio Benvenuti, che tra l’altro nel 1987 ha prestato servizio militare proprio presso la Paolini, ha sottolineato «come la banca sia sempre attenta e vicina alle espressioni storiche e culturali della vasta area in cui opera. Per decenni la Caserma di Fano è stata un solido riferimento per lo sviluppo dell’economia fanese e il volume si inserisce nell’ampio contesto di pubblicazioni che BCC Fano dedica da sempre al territorio».
Il volume raccoglie in 280 pagine storie, documenti e immagini spesso inedite sulla Caserma Paolini. «In realtà Caserma Palazzi, divenuta Paolini più avanti – ha precisato il giornalista Silvano Clappis ricordando il nome originario dell’edificio -. Nel libro è stata raccontata la profonda relazione che c’è stata da sempre fra la caserma e il contesto cittadino. Una relazione anche “fisica”: basti pensare che per costruirla fu abbattuto un tratto di mura medievali le cui pietre vennero poi impiegate per le fondamenta. E poi una relazione economica e sociale, perché negli anni in cui c’era il CAR (Centro Addestramento Reclute) ogni 40 giorni arrivavano a Fano tra i 600 e gli 800 ragazzi, dunque oltre ottomila arrivi all’anno».
Il programma della giornata di domenica 18 maggio
ore 10,45 – Affluenza dei partecipanti nel cortile della Caserma Paolini
ore 11,00 – Alzabandiera e Inno nazionale
A seguire celebrazione della Santa Messa
ore 12,00 – Deposizione di una corona d’alloro al monumento ai Caduti
ore 12,15 – Prolusione delle Autorità civili e militari
ore 12,30 – Presentazione del libro “La Paolini a Fano. Una caserma nella città”. Al termine sarà fatto omaggio del libro agli intervenuti
ore 13,00 – Saluti finali
ATTENZIONE: si informa che, per esigenze organizzative e di sicurezza, sarà istituito il divieto di sosta nel piazzale della Caserma Paolini dalle ore 13 di sabato 17 maggio alle ore 18 di domenica 18 maggio 2025.
- Presentazione libro e raduno Caserma Paolini_BCC Fano
- Il Presidente BCC Fano Claudio Benvenuti alla presentazione del libro e del raduno Caserma Paolini
- Presentazione libro e raduno Caserma Paolini_BCC Fano
- Silvano Clappis e Barbara Marcolini di Confcommercio Marche nord